Chi siamo
Il Passato
C’era una volta un gruppo di donne, che nei primi anni ’90 si associarono dando vita, nel comune di Sesto Fiorentino, ad un primo spazio per bambini e genitori, conosciuto con il nome de Il Cappell’Ajo Matto. La loro spinta era quella di contribuire ad accogliere, formare, accompagnare bambini in età prescolare e le loro famiglie, di stimolare o facilitare rapporti fra persone che vivono nello stesso territorio, di favorire contatti e scambi con associazioni e realtà associative attive nello stesso ambiente.
I bambini, naturalmente, al centro. Queste donne, le loro idee, le loro energie, i loro valori sono la nostra stessa storia formativa e la “casa” in cui siamo cresciuti. Molte sono le cose che vorremmo conservare e continuare a coltivare nell’intraprendere un percorso nuovo. Loro avevano redatto un decalogo di valori su cui fondare il nostro agire ed è per noi importante, nel presentarci, riconoscerne l’attualità e il senso ricordandolo:
Identità
Ognuno ha il diritto di essere riconosciuto e aiutato a crescere e ad esprimersi
Ambiente
Imprescindibile l’educazione al rispetto ed alla tutela dell’ambiente, soprattutto per le nuove generazioni ad indicare sia la necessaria possibilità formativa intellettuale ed umana, sia l’apertura all’incontro ed allo scambio con altre culture.
Affetto/cura/aiuto
Per crescere si deve conoscere sulla propria pelle il significato e gli effetti di uno scambio affettuoso
Diversità/uguaglianza
Tutelare il diritto all’uguaglianza valorizzando le differenze
Pace/Non Violenza
La pace comincia nei “piccoli gesti” quotidiani, nelle relazioni con gli altri (bambini, adulti) prossimi e sconosciuti, con la condivisione ed il rispetto reciproco.
Il Presente ed il futuro
Nel 2019 La Clessidra srl è stata acquisita dalla G. Di Vittorio Società Cooperativa Sociale Onlus.
La G. Di Vittorio rappresenta, oggi, la più grande realtà cooperativa della Toscana con circa 1500 operatori che con passione e competenza lavorano in più di 100 servizi, dislocati in tutta la Regione.
Nonostante l’esperienza di oltre 40 anni nel settore sociale e socio sanitario, la Cooperativa entra nelle realtà del Cappell’Ajo Matto e de La Giravolta in “punta di piedi” senza stravolgere il percorso educativo e le equipe presenti ma al tempo stesso con entusiasmo ed energia per offrire a genitori, bambini e bambine percorsi di crescita finalizzati al ben-essere delle famiglie e della comunità locale.
Un po’ della nostra organizzazione…
Dal punto di vista organizzativo, considerata la dimensione quantitativa e l’estensione geografica delle attività, la Cooperativa si è strutturata in due macro aree territoriali (Area Interna e di Costa) con due Direttori d’Area che compongono, con la Presidente del CDA, l’Ufficio di Presidenza. Le attività afferiscono a quattro settori di intervento: Marginalità-Dipendenze- Salute Mentale, Anziani, Disabilità e Domiciliarità Anziani, Minori. La Cooperativa dispone di due sedi principali una a Massa (sede legale) ed una a Firenze, oltre a quattro uffici operativi in altri ambiti territoriali. Il rapporto con gli operatori (soci lavoratori e dipendenti) è improntato ai principi di correttezza sul piano del rapporto lavorativo e di coinvolgimento sul piano operativo, con la diretta partecipazione nei momenti di programmazione e verifica. Ogni realtà di servizio è infatti seguita da un Responsabile di Commessa, che risponde e si interfaccia con Direzione di Zona.
La Cooperativa Sociale Onlus Di Vittorio nel 2005 ha conseguito la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 del proprio Sistema di Gestione della Qualità aziendale, certificato da Bureau Veritas. Nel 2018 la Cooperativa ha deciso di certificare l’intero Sistema di Gestione, integrandolo con il conseguimento delle certificazioni BS OSHAS 18001, UNI EN ISO 14001 e SAI SA8000. Il Sistema di Gestione Integrato (rispettivamente Qualità, Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale) della Cooperativa è certificato con seguente scopo:
“Progettazione ed erogazione di servizi socio-sanitari ed educativi domiciliari, semiresidenziali, residenziali e territoriali per anziani, disabili fisici e/o psichici, minori e soggetti in condizioni di marginalità e dipendenze patologiche, servizi educativi per la prima infanzia, centro affidi e mediazione familiare”
La scelta di adottare un Sistema Integrato è generata dalla volontà di migliorare la propria organizzazione perseguendo gli obiettivi per la qualità Totale, tale sistema è uno strumento in grado di facilitare la Cooperativa in un contesto normativo complesso e in un mercato sempre più competitivo.