Nido d’infanzia il cappell’ajo matto
“I nidi d’Infanzia, luoghi dove le bambine ed i bambini imparano a condividere uno stesso ambiente fisico, a riconoscersi in un gruppo che rispetta le stesse regole e che condivide nuove scoperte e conoscenze”
La Clessidra Srl gestisce a Sesto Fiorentino il Nido d’Infanzia Il Cappell’Ajo Matto, servizio autorizzato, accreditato e convenzionato con il Comune di Sesto Fiorentino. Il servizio è organizzato nel rispetto della normativa regionale vigente e disciplinato da un Regolamento Interno
La Regione Toscana, attraverso il POR FSE 2014-2020, pubblicherà un Avviso pubblico finalizzato al sostegno dell’offerta di servizi per la prima infanzia (3-36 mesi) per l’anno educativo 2018-2019 riservato alle Amministrazioni Comunali che destinerà fondi per l’abbattimento delle rette dei nidi.
I Comuni, sempre attraverso un bando, raccoglieranno le domande delle famiglie e destineranno loro, in base all’ISEE familiare e ai regolamenti comunali, tali risorse.
Il nido d’infanzia Il Cappell’Ajo Matto consente, alle famiglie rimaste in lista d’attesa nei Comuni di CALENZANO, CAMPI BISENZIO, LASTRA A SIGNA, SCANDICCI, SESTO FIORENTINO, SIGNA e VAGLIA che volessero iscriversi di poter far domanda per l’assegnazione dei contributi regionali previsti dal POR Obiettivo “ICO” FSE 2014/2020 – Attività B 2.1.2.A
Consigliamo, alle famiglie residenti in un comune diverso da quello nel quale si trova il nido, di prendere contatti con il nido stesso perchè potranno accedere ai fondi solo se il gestore del nido avrà preventivamente partecipato alla Manifestazione di interesse al convenzionamento con il Comune di residenza della famiglia.
L’Avviso pubblico finalizzato al sostegno dell’offerta di servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) AZIONE 2 A.E. 2019/2020 sarà disponibile nei prossimi mesi in ciascun comune.
Per ogni informazione si rimanda agli uffici comunali competenti.
“La crescita dei bambini e delle bambine ha bisogno anche di spazi di libertà dove possano fare esperienza della loro spontaneità”
L’organizzazione dell’ambiente e degli spazi, al nido, è essenziale per rispondere ai bisogni di crescita dei bambini e delle bambine, per offrire esperienze estetiche e di bellezza per grandi e piccoli, per mettere in sintonia i diversi modi dell’essere e di realizzarsi delle persone che vi abitano.
La qualità della struttura spaziale si rispecchia nelle categorie di intimità e sicurezza con zone morbide e protette arredate con cuscini, materassi e tappeti per attività rilassanti (lettura di libri…, coccole…scoperta del proprio corpo attraverso lo specchio) ma anche di di esplorazione e scoperta con angoli strutturati e fissi del gioco imitativo, del pensiero logico, della musica, delle costruzioni, dei travestimenti…
Qualità degli spazi significa anche avere disponibilità di spazi esterni con una organizzazione che prosegua le esperienze fatte all’interno del servizio e le integri.
Ma l’esperienza del mondo per i bambini e le bambine non può esaurirsi fra le pareti del nido o del suo cortile.. per questo a “Il Cappell’Ajo Matto” si utilizzano gli spazi protetti adiacenti al nido (Zona Neto) per le uscite a piedi, i suoi accessibili giardini, nonché lo splendido parco poco distante (Parco del Neto) e raggiungibile a piedi o con il “carrettone” per i più piccoli.
Materiali e arredi costituiscono gli strumenti per l’allestimento di un ambiente fisicamente ed intellettualmente accessibile ai bambini e alle bambine. La scelta e la disposizione dei materiali e degli arredi contribuiscono a determinare la qualità dell’ambiente educativo in relazione ad un suo uso confortevole e sicuro.
La sicurezza dell’ambiente è legata alla presenza di attrezzature mantenute in buone condizioni igieniche e che non costituiscono fonte di pericolo oltreché alla presenza di arredi a misura di bambino/a.
La tipologia dei materiali è varia in modo da attivare differenziate modalità individuali e sociali di coinvolgimento sia di stimolare l’acquisizione di competenze e capacità diverse.